In occasione del 15° anno l’Associazione Teatro Necessario presenta
DELIRIO DI UNA NOTTE D’ESTATE
in scena al Teatro della Corte/Teatro Ivo Chiesa dal 19 al 24 aprile 2022 Info e biglietteria telefonica per le prenotazioni al Teatro della Corte: lunedì-sabato ore 10-14 – tel. 010 5342 400 Le mattine del 20-21-22 aprile al Teatro della Corte sono dedicate agli studenti Costo del biglietto per studenti: € 7,00
DELIRIO DI UNA NOTTE D’ESTATE
dal 27 al 28 aprile 2022 lo spettacolo è sul palco del Teatro dell’Arca Prenota per lo spettacolo al Teatro dell’Arca, scegli la data che vuoi: > 27 aprile 2022 ore 20,30 > 28 aprile 2022 ore 20,30
Di Fabrizio Gambineri e Sandro Baldacci in scena al Teatro della Corte/Teatro Ivo Chiesa dal 19 al 24 aprile 2022 Regia di Sandro Baldacci
DELIRIO DI UNA NOTTE D’ESTATE
Mito, fiaba, follia, illusione e magia senza soluzione di continuità: c’è tutto questo e molto di più nel Sogno che Shakespeare scrisse attingendo dal patrimonio folkloristico dell’Inghilterra e dalla sua sterminata fantasia. Scegliendo di affrontare un nuovo testo del Bardo, dopo Romeo e Giulietta, Amleto e Desdemona non deve morire, la Compagnia Teatrale Scatenati, formata dagli attori detenuti nella Casa Circondariale di Genova Marassi, è partita da una domanda: se Shakespeare fosse vivo ai nostri giorni, come immaginerebbe questa commedia fantastica?
Nella chiave interpretativa contemporanea scelta dal regista Sandro Baldacci, il bosco incantato diventa la periferia di una metropoli, gli spiriti e i folletti mutano in altre creature della notte che non dispensano filtri d’amore ma sostanze molto pericolose. Un delirio frequentato da personaggi poco raccomandabili come boss della malavita, trafficanti e borseggiatori. Dell’originale resta la magica giocosità che permetterà ad un manipolo di attori dilettanti di dar vita ad uno spettacolo. leggi di più sullo spettacolo – vedi la brochure
Info e biglietteria telefonica per le prenotazioni al Teatro della Corte/Teatro Ivo Chiesa: lunedì-sabato ore 10-14 – tel. 010 5342 400
Le mattine del 20-21-22 aprile al Teatro Ivo Chiesa sono dedicate agli studenti Costo del biglietto per studenti: € 7,00 per contatti mattine dedicate agli sudenti: 338 4413932 – 348 4141152
Un cortometraggio e un documentario girati dal Teatro dell’Argine di Bologna realizzati nell’ambito della terza edizione del progetto: “Per Aspera ad Astra, come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza“
In assenza. Storie di teatro in carcere ai tempi della pandemia a questo link trovi Il documentario
Per Aspera ad Astra Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza Progetto ideato e capitanato da Carte Blanche / Compagnia della Fortezza, promosso e sostenuto da ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa):
Fondazione Cariplo, Fondazione Carispezia, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Con il Sud, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione di Sardegna.
Le carceri e le compagnie teatrali coinvolte nell’edizione 2020/2021 sono: Casa di Reclusione di Volterra (Pi) – Carte Blanche / Compagnia della Fortezza, Casa di Reclusione di Milano Opera – Opera Liquida, Casa Circondariale di Torino “Lorusso e Cutugno” – Teatro e Società, Casa Circondariale di Palermo “Pagliarelli” – Associazione Baccanica, Casa di Reclusione di Vigevano (Pv) – FormAttArt, Casa di Reclusione di Padova – Teatro Stabile del Veneto, Casa Circondariale di La Spezia – Associazione Gli Scarti, Casa Circondariale di Cagliari Uta – Cada Die Teatro, Casa Circondariale di Perugia Capanne – Teatro Stabile dell’Umbria, Casa Circondariale di Bologna “Rocco D’Amato” – Teatro dell’Argine, Casa di Reclusione di Saluzzo (CN) – Voci Erranti, Casa Circondariale di Genova Marassi – Teatro Necessario.
‘DELIRIO DI UNA NOTTE D’ESTATE‘
interpreti gli attori della Casa Circondariale di Genova Marassi
Lo spettacolo va in scena al Teatro Ivo Chiesa dal 19 al 24 aprile 2022
Info e biglietteria telefonica per le prenotazioni al Teatro Ivo Chiesa:
lunedì-sabato ore 10-14 – tel. 010 5342400
Sull’emittente ligure Primo Canale, intervista al Direttore Artistico del Teatro dell’Arca, Sandro Baldacci che racconta la 4a Rassegna ‘Voci dall’Arca’.
In occasione dei 15 anni di Teatro Necessario, il regista ricorda anche le attività da sempre svolte dall’Associazione all’interno della Casa Circondariale di Genova Marassi, tra cui i laboratori di illuminotecnica, scenotecnica, fonica,
a cui partecipano un vasto numero di detenuti che, a fine corso, ricevono un diploma.
in onda su TGR Liguria del 20 ottobre 2021 ore 19,30
l’intervista alla Presidente dell’Associazione Teatro Necessario,
Mirella Cannata che illustra la 4a Rassegna ‘Voci dall’Arca’
e i 15 anni di vita dell’Associazione
Quest’anno l’Associazione Culturale Teatro Necessario Genova
compie 15 anni di attività!
I soci fondatori dell’Associazione culturale Teatro Necessario, hanno dato vita a questo progetto nel 2005, con l’intento di offrire uno strumento di integrazione all’interno del carcere.
In questi anni numerose persone hanno collaborato e contribuito al progetto con grande entusiasmo, sotto la guida della Presidente dell’Associazione Mirella Cannata.
Il 5 maggio 2006, sul palcoscenico del Teatro Gustavo Modena di Genova, debuttava il primo spettacolo intitolato SCATENATI, spettacolo che diede poi il nome alla compagnia teatrale.
Da allora ogni anno l’Associazione Teatro Necessario, prendendo spunto da prestigiosi romanzi, ha realizzato spettacoli teatrali che ha portato sui palchi dei teatri italiani.
Nel 2013 ha realizzato il Teatro dell’Arca, il primo ed unico ad essere realizzato dentro ad un carcere e costruito dai detenuti stessi.
Oltre ai vari progetti ed iniziative, l’Associazione ha avviato i Laboratori teatrali per la scuola curati dal regista Sandro Baldacci e all’interno della Casa Circondariale di Genova Marassi sono attivi laboratori integrati ideati per il reinserimento dei detenuti, una volta usciti.
In occasione del 15° anno di attività dell’Associazione Teatro Necessario, il 23 ottobre ha inizio la 4° edizione della Rassegna Voci dall’Arca
Al Teatro dell’Arca anche quest’anno spettacoli di musica e teatro con ospiti d’eccezione; come ogni anno la Rassegna si divide in due parti distinte, una dedicata alla musica ‘Note d’Autunno’ con i concerti di: i Capone & BungtBangt, i Motus Laevus, i 5 Super Eroi, gli Eutopia Ensemble, i BSMT Singers e una parte dedicata al teatro ‘Parole di Primavera’, con gli spettacoli: Delirio di una notte d’estate, Geppetto&Geppetto, Dialogo, Ballarini, Un Bes Antonio Ligabue, Banana Split, Oceano Mare e la Zattera della Medusa
VEDI IL CARTELLONE e scegli lo spettacolo per cui vuoi prenotare, compila i campi richiesti e ti verrà inviata una email di conferma di prenotazione; il biglietto è acquistabile al botteghino del Teatro dell’Arca quando ti recherai per vedere lo spettacolo che hai scelto; se preferisci puoi pagare anche con Carta di Credito
I ragazzi della Quinta C occupano ad oltranza la loro fatiscente aula scolastica e si trovano così costretti ad ingannare il tempo in attesa di un insegnante che sembra non arrivare mai … VEDI LA BROCHURE
Compagnia Teatrale Scatenati – interpreti: i detenuti della Casa Circondariale di Marassi regia: Sandro Baldacci – musica: Bruno Coli scene: Francesca Mazzarello – costumi: Carolina Tonini assistente alla regia: Serena Andreani luci: Clivio Cangemi – direzione tecnica: Fuoriscena TUTTO SULLO SPETTACOLO, LOCANDINA, FOTO, TRAILER
SE NON SEI RIUSCITO AD ASSISTERE ALLO SPETTACOLO AL TEATRO DELL’ARCA, PUOI VEDERLO ONLINE SULLA PIATTAFORMA ONTHEATRE