Archivi categoria: Incontri

Radio24 intervista Mirella Cannata

Stamattina 21 maggio 2023  su RADIO24
in una puntata di ‘Si può fare, voci da un mondo possibile’
in  ‘le nostre prigioni’   una delle rubriche curate da Laura Bettini,
intervista a Mirella Cannata Presidente dell’Associazione Teatro Necessario.
La Presidente parla della Casa Circondariale di Genova Marassi, dove l’Associazione Teatro Necessario lavora con i detenuti, della costruzione del Teatro dell’Arca: primo nel suo genere in tutta Europa, perché costruito nell’intercinta del Carcere di Marassi dai detenuti stessi
e delle possibilità che un detenuto può avere di imparare un mestiere con i laboratori all’interno del carcere, durante il periodo di reclusione: nella foto in questa pagina, uno dei momenti di allestimento di uno spettacolo al Teatro dell’Arca, a cui partecipano attivamente i detenuti stessi (foto di Roberto Materassi)
Nell’intervista si parla anche della mostra all’interno del Teatro dell’Arca sulle opere di Keith Haring, dal 22 al 29 maggio 2023, iniziativa unica nel suo genere

ASCOLTA L’INTERVISTA

Conferenza Riccardo III

Si è tenuta stamattina, 11 aprile 2023, nel Foyer del Teatro Ivo Chiesa, la Conferenza stampa dell’Associazione Teatro Necessario Genova per la presentazione del nuovo spettacolo  Riccardo III

ha aperto e condotto la conferenza il vice-Presidente dell’Associazione Teatro Necessario Genova, Carlo Imparato che ha ringraziato il Teatro Ivo Chiesa per l’ospitalità e la Compagnia di San Paolo quale maggiore sostenitore del progetto Voci dall’Arca;  in collegamento sono intervenuti il Direttore del Teatro Ivo Chiesa, Davide Livermore e il Direttore generale Acri, Dott. Giorgio Righetti.
Direttamente sul palco si sono susseguiti: la Direttrice della Casa Circondariale di Genova Marassi Dott.ssa Tullia Ardito, la Consigliera Paola Ambrosi rappresentante del Sindaco del Comune di Genova, il Dott. Biello rappresentante per la Regione Liguria e la Sig.ra Ivaldi per la Chiesa Valdese a cui hanno fatto seguito il regista Sandro Baldacci,  l’attore Igor Chierici e il Preside del Vittorio Emanuele Prof. Poggio

lo spettacolo avrà la sua Prima il 14 aprile al Teatro Ivo Chiesa, dove seguiranno le repliche fino al 20 aprile
PRENOTA PER RICCARDO III AL TEATRO IVO CHIESA

lo spettacolo sarà poi in scena sul palco del Teatro dell’Arca dal 26 al 28 aprile
PRENOTA PER LA SERATA CHE VUOI AL TEATRO DELL’ARCA

LEGGI DI PIU’ SU RICCARDO III 

qui sotto il video della conferenza stampa tenutasi nel Foyer del Teatro Ivo Chiesa – Puoi guardare questo video anche sul nostro canale Vimeo

Conferenza Stampa spettacolo Riccardo III.mp4
da Teatro Necessario sul canale Vimeo.

un altro video di Primo canale sulla conferenza stampa;
puoi leggere l’articolo a questa pagina dell’emittente ligure

Altro video girato da MenteLocale in occasione della conferenza stampa su Riccardo III, con intervista a Sandro baldacci
puoi vedere questo video anche sul nostro canale Vimeo

Sul nostro canale Vimeo puoi vedere un altro video girato da Marco Repetto per liguriaday.it  con intervista a Sandro Baldacci

Alcune foto dell’allestimento e delle prove al Teatro Ivo Chiesa
Le foto sono di Roberto Materassi

 

 

Per Aspera ai tempi della pandemia

Un cortometraggio e un documentario girati dal Teatro dell’Argine di Bologna realizzati nell’ambito della terza edizione del progetto:
Per Aspera ad Astra, come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza

In assenza. Storie di teatro in carcere ai tempi della pandemia
a questo link trovi  Il documentario

Fuori, dentro a questo mondo, a questo link trovi  Il cortometraggio
per la visione del cortometraggio occorre una password,
per vederlo scrivi al Teatro dell’Argine

Leggi di più sulla brochure

Per Aspera ad Astra 
Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza
Progetto ideato e capitanato da Carte Blanche / Compagnia della Fortezza,
promosso e sostenuto da ACRI  (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa):
Fondazione Cariplo, Fondazione Carispezia, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Con il Sud, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione di Sardegna.

Le carceri e le compagnie teatrali coinvolte nell’edizione 2020/2021 sono:
Casa di Reclusione di Volterra (Pi) – Carte Blanche / Compagnia della Fortezza,
Casa di Reclusione di Milano Opera – Opera Liquida,
Casa Circondariale di Torino “Lorusso e Cutugno” – Teatro e Società,
Casa Circondariale di Palermo “Pagliarelli” – Associazione Baccanica,
Casa di Reclusione di Vigevano (Pv) – FormAttArt,
Casa di Reclusione di Padova – Teatro Stabile del Veneto,
Casa Circondariale di La Spezia – Associazione Gli Scarti,
Casa Circondariale di Cagliari Uta – Cada Die Teatro,
Casa Circondariale di Perugia Capanne – Teatro Stabile dell’Umbria,
Casa Circondariale di Bologna “Rocco D’Amato” – Teatro dell’Argine,
Casa di Reclusione di Saluzzo (CN) – Voci Erranti,
Casa Circondariale di Genova Marassi – Teatro Necessario.

Video Intervista su Primo Canale

Sull’emittente ligure Primo Canale, intervista al Direttore Artistico del Teatro dell’Arca, Sandro Baldacci che racconta la 4a Rassegna ‘Voci dall’Arca’.
In occasione dei 15 anni di Teatro Necessario, il regista ricorda anche le attività da sempre svolte dall’Associazione all’interno della Casa Circondariale di Genova Marassi, tra cui i laboratori di illuminotecnica, scenotecnica, fonica,
a cui partecipano un vasto numero di detenuti che, a fine corso, ricevono un diploma.

Intervista-primo-canale-03-11-2021.mp4Teatro Necessario

Conferenza Stampa Profughi

Si è svolta venerdì 9 aprile alle ore 11.00, dal palco del Teatro dell’Arca, la conferenza stampa che, come di consuetudine, precede gli eventi dell’Associazione Teatro Necessario Onlus.

Questa volta l’argomento principale è stato il debutto dello spettacolo Profughi da tre soldi liberamente ispirato all’ “Opera da tre soldi” di B. Brecht e interpretato dagli attori detenuti della Casa Circondariale di Genova Marassi.
Lo spettacolo sarà trasmesso online, dal 13 aprile, dalla piattaforma OnTheatre

La video conferenza era visibile in diretta dalla nostra pagina facebook
Tanti i relatori e tanti gli interventi che si sono susseguiti;
ecco qui sotto alcune immagini della conferenza
foto di Roberto Materassi

vedi tutte le foto di Profughi da tre soldi

Vuoti a Perdere: Incontro e Apericena

A 30 anni dalla caduta del muro di Berlino,
una riflessione sui nuovi muri invisibili.

VUOTI A PERDERE

Incontro con:
Sandro Baldacci (Teatro Necessario),
Mirco Bonomi (Teatro dell’Ortica),
Amedeo Gagliardi (Oltre il giardino),
P. Nicola Gay (S. Marcellino),
Maria Milano (Direttore Casa Circondariale di Genova Marassi),
Marco Montoli (Giardini Luzzati)
Huseim Salah (Comunità dei Musulmani della Liguria)
Doriano Saracino (S. Marcellino)
Coordina il dialogo Luca Borzani

Vedi il Manifesto
Dopo l’incontro, un Apericena.

Sei nostro gradito ospite
se vuoi partecipare all’incontro ISCRIVITI

Conferenza Stampa 2a Rassegna

Si è tenuta il 1° ottobre, in Piazza de Ferrari, nella Sala della Trasparenza di Regione Liguria, la conferenza stampa della 2a Rassegna Voci dall’Arca 2019-20 di produzione Associazione Teatro Necessario, alla quale hanno partecipato l’Assessore alla Cultura Ilaria Cavo; la Direttrice della Casa Circondariale di Genova Marassi Dott.ssa Maria Milano; Roberto Timossi della Compagnia di San Paolo, la fondazione che anche quest’anno ha finanziato il progetto “Voci dall’Arca 2019-2020”; Giovanni Poggio Dirigente scolastico dell’I.I.S. Vittorio Emanuele II; Davide Ferrari Direttore artistico di Echo Art; il Regista Sandro Baldacci direttore artistico del Teatro dell’Arca, il vice Presidente dell’Associazione Teatro Necessario Carlo Imparato e la Presidente dell’Associazione Mirella Cannata.

Alcune foto dell’evento, ph Roberto Materassi


e un video del Secolo XIX, per gentile concessione


puoi guardare questo video anche sul nostro canale Vimeo
Voci dall’Arca  II Rassegna – video del Secolo XIX

Tre giorni di “Teatro Carcere Destini incrociati”

Si è chiusa dopo tre giorni di avvenimenti, la Rassegna Nazionale Teatro in Carcere “Destini Incrociati
In questa pagina trovate le rassegne stampa dei quotidiani genovesi e i link agli articoli pubblicati su internet, oltre ad alcune foto dei tanti spettacoli che si sono susseguiti sui palchi del Teatro dell’Arca, del Teatro della Tosse e del Teatro Verdi, ed alcune immagini delle Conferenze a Palazzo Ducale
La Compagnia Scatenati di Teatro Necessario-Teatro dell’Arca ha partecipato alla Rassegna con lo spettacolo: “Padiglione 40” 
foto di Padiglione 40
Nell’immagine in alto, da sinistra: Vito Minoia, direttore Teatro Aenigma, presidente Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere – Sandro Baldacci, regista, direttore Teatro dell¹Arca – Mirco Bonomi: regista, direttore Teatro dell¹Ortica.

Scatti dai tre giorni di Rassegna Teatro in Carcere “Destini Incrociati” – Foto di Roberto Materassi

Press Teatro in Carcere “Destini Incrociati”:
Il Secolo XIX   8/10/2016
Repubblica  8/10/2016  –  14/10/2016
Il Giornale  8/10/2016

Ne parlano in rete:
ligurianotizie.it   articolo 1articolo 2articolo 3
erasuperba.it   articolo
informatutto.info   articolo
goamagazine.it   articolo
liguriaoggi.it   articolo