Archivi categoria: Rassegne

Presentata la Rassegna 23-24

Venerdì 29 settembre, al Palazzo della Regione Liguria di Genova, ha avuto luogo la conferenza stampa per la presentazione della Rassegna Voci dall’Arca 2023-24.
Giunta alla sua sesta edizione, quest’anno la Rassegna apre con uno streaming dal Teatro Carlo Felice, con l’opera: ‘A Midsummer Night’s Dream’ che verrà proiettata solo per la popolazione detenuta.
Durante la Conferenza stampa la Presidente Mirella Cannata e il Vicepresidente Carlo Imparato hanno illustrato il programma della Rassegna. Sono intervenuti i rappresentanti per la Regione Liguria e del Comune di Genova, la Direttrice del carcere di Marassi Dott.sa Ardito e il sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice, Claudio Orazi

Qui sotto alcune foto della Conferenza Stampa (ph Roberto Materassi)

Teatro-dellArca-streaming-dal-Carlo-Felice da Teatro Necessario su Vimeo.

Voci dall’Arca 2021-22

In occasione del 15° anno di attività dell’Associazione Teatro Necessario,
il 23 ottobre ha inizio la edizione della Rassegna Voci dall’Arca

Al Teatro dell’Arca anche quest’anno spettacoli di musica e teatro con ospiti d’eccezione; come ogni anno la Rassegna si divide in due parti distinte, una dedicata alla musica ‘Note d’Autunno’ con i concerti di:
i Capone & BungtBangt, i Motus Laevus, i 5 Super Eroi, gli Eutopia Ensemble, i BSMT Singers
e una parte dedicata al teatro ‘Parole di Primavera’, con gli spettacoli:
Delirio di una notte d’estate, Geppetto&Geppetto, Dialogo, Ballarini, Un Bes Antonio Ligabue, Banana Split, Oceano Mare e la Zattera della Medusa

VEDI LA BROCHURE DELLA RASSEGNA VOCI DALL’ARCA 2021-22

VEDI IL CARTELLONE e scegli lo spettacolo per cui vuoi prenotare, compila i campi richiesti e ti verrà inviata una email di conferma di prenotazione;
il biglietto è acquistabile al botteghino del Teatro dell’Arca quando ti recherai per vedere lo spettacolo che hai scelto; se preferisci puoi pagare anche con Carta di Credito

La Rassegna ‘Voci dall’Arca’ è realizzata da Associazione Teatro Necessario
in collaborazione con:
Ministero della Giustizia Dipartimento Amministrazione Penitenziaria
Teatro Nazionale di Genova
I.I.S. Vittorio Emanuele II Ruffini
Maggior sostenitore della Rassegna Voci dall’Arca:
Fondazione Compagnia di San Paolo
Con il patrocinio e contributo di:
Comune di Genova
Regione Liguria
Con il contributo di:
MIBAC Ministero Beni, Attività Culturali e Turismo
Chiesa Valdese
ACRI
Partner Concerti:
Echo Art
Eutopia Ensemble
Media Partner:
Radio Babboleo

Ne parlano in rete:

> Liguria Today
> Liguria Today
> Genova24
> Babboleo
> Babboleo
> Il Cittadino
> Primo Canale
> Diritto dell’Informazione
> Prima LaRiviera
> Mente Locale
> Noi Donne
> Ristretti
> Ristretti
> La Nazione

Abbonamenti Teatro dell’Arca 2020-21

Sono aperti gli Abbonamenti al Teatro dell’Arca,
per la Rassegna “Voci dall’Arca 2020-2021”

ABBONATI A PIU’ SPETTACOLI, ACQUISTA UNA CARD:
Abbonamento “Note d’Autunno” – Euro 60,00
Abbonamento “Parole di Primavera” – Euro 90,00
Abbonamento “Voci dall’Arca” – Euro 130,00

(acquistando l’abbonamento “Voci dall’Arca” potrai accedere a tutti
gli spettacoli del Teatro dell’Arca senza prenotazione)

Potrai ritirare e pagare il tuo abbonamento la prima volta che ti rechi al botteghino del Teatro dell’Arca, per vedere il tuo primo spettacolo
GRAZIE !

 

 

 

 


visualizza la brochure in formato di stampa

Si informa il pubblico che tutte le manifestazioni che avranno luogo presso il teatro dell’Arca si svolgeranno nel totale rispetto delle disposizioni di legge in merito all’emergenza sanitaria covid19

Voci dall’Arca 2020–2021

VOCI dall’ARCA  2020 – 2021
Terza rassegna di musica e teatro civile


Giunge alla sua 3a edizione la Rassegna “Voci dall’Arca”
organizzata dall’Associazione Teatro Necessario.

L’edizione ha inizio con 7 spettacoli musicali:
Note d’Autunno dal 10 ottobre al 12 dicembre 2020
e prosegue con 7 spettacoli teatrali:
Parole di Primavera dal 20 aprile al 5 giugno 2021“.

visualizza la brochure in formato di stampa

La terza rassegna di musica e teatro civile VOCI DALL’ARCA torna
sul palcoscenico del Teatro dell’Arca e del Teatro della Corte confermando la sua linea artistica e la sua articolazione nelle due oramai
classiche sezioni: note d’autunno, con sei spettacoli di musica e
danza multietnica, e parole di primavera, con sette spettacoli di
teatro civile, per un totale complessivo di 13 eventi e 46 repliche.
Il tema unificante di questa terza edizione si può facilmente evincere
dalla scelta dei titoli, alcuni in prima assoluta ed ispirati a testi inediti,
che pongono l’accento su tematiche di carattere sociale spesso
coniugate al femminile.
Ed è proprio questo filone sociale di ricerca che mi ha spinto
quest’anno ad affiancare a Profughi da tre soldi, dedicato all’analisi
delle problematiche legate al fenomeno dell’immigrazione, il nuovo
spettacolo I ragazzi della V C, liberamente ispirato a Nemico di
Classe di N. Williams e realizzato con gli attori detenuti più giovani
della Casa Circondariale di Marassi, con il quale intendo affrontare
il tema dei rischi sempre crescenti nella società contemporanea,
soprattutto per i giovani delle ultime generazioni, di una pericolosa
deriva sociale e culturale che può condurre al rigurgito di ideologie
razziste e discriminatorie.

Purtroppo la scorsa stagione, proprio quando la seconda sezione
della rassegna stava per avere inizio, l’Italia intera si è fermata a causa
dell’emergenza sanitaria e, da quel momento, niente è più stato come
prima: interrotte le prove, cancellati gli spettacoli, annullate tutte le
manifestazioni in programma. Questa tragedia ha fatto precipitare
l’intero settore dello spettacolo dal vivo in un baratro profondo, baratro
dal quale intendiamo risollevarci con tutta la nostra determinazione
riaprendo le porte del nostro teatro al pubblico, nel totale rispetto
di tutte le norme di sicurezza imposte dal governo.
Gli spettatori potranno avere accesso in sala in base alle
norme per il distanziamento sociale,
Sarà possibile effettuare l’acquisto dei biglietti mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Ne parlano in rete:

> Babboleo
> WeeklyMagazzine

Voci dall’Arca 2019–2020

VOCI dall’ARCA  2019 – 2020
Seconda rassegna di musica e teatro civile
Anche quest’anno L’Associazione Teatro Necessario
presenta  la nuova stagione di spettacoli al Teatro dell’Arca.

L’edizione 2019-2020 della Rassegna Voci dall’Arca
vede cinque concerti e cinque spettacoli teatrali :
Note d’Autunno dal 12 ottobre al 7 dicembre 2019
Parole di Primavera dal 14 aprile al 30 maggio 2020“.
Rassegna Voci dall'Arca Genova

visualizza la brochure in formato di stampa

ABBONATI A PIU’ SPETTACOLI, ACQUISTA UNA CARD
> Card 5 spettacoli a scelta: Euro 60,00
> Card 10 spettacoli: Euro 100,00

Oppure visita il CARTELLONE e scegli l’evento che vuoi

Dopo il lusinghiero successo della sua prima edizione, la rassegna VOCI DALL’ARCA torna, per la seconda stagione, confermando la sua linea artistica e la sua articolazione nelle due oramai classiche sezioni:
Note d’autunno, dal 12 ottobre al 7 dicembre 2019,
e Parole di primavera, dal 14 aprile al 31 maggio 2020.

I concerti, gli spettacoli e gli eventi collaterali scelti per questa 2a edizione continuano ad essere accomunati dall’idea di mettere insieme un cartellone che, pur connotandosi per un elevato livello artistico, non trascuri le contaminazioni di genere e le integrazioni con artisti e operatori che muovono i loro passi al di fuori dei circuiti ufficiali ma con le radici ben piantate sul terreno delle contraddizioni sociali, delle mediazioni culturali e degli inevitabili disagi determinati dall’appartenere ad una frangia marginale e spesso contradditoria, ma al contempo così ricca di spunti, per sollecitare un’approfondita analisi sociale, etica e artistica.

Nel trentennale della caduta del muro di Berlino, in un momento storico nel quale si ricomincia tristemente a parlare di innalzare nuovi muri, è il tema del “dialogo” a guidare le principali scelte per la programmazione di questa seconda edizione: dialogo fra culture, dialogo fra generazioni, dialogo come unica possibilità per superare egoismi, conflitti e confini nei quali la civiltà occidentale sembra oggi sempre più spinta dalla paura a rinchiudersi, nell’illusione di poter così preservare i propri privilegi. Tutto ciò sul palcoscenico di un teatro che, collocato dietro le mura di un carcere ma aperto alla città, acquista così una sempre più forte valenza simbolica.

Alcune importanti novità vanno a completare questa seconda edizione, alcune culturali, come il convegno dedicato alla caduta del muro di Berlino, organizzato in concomitanza con il concerto del gruppo Eutopia Ensemble DIE MAUER/IL MURO; altre di tipo organizzativo, come ad esempio la possibilità di acquistare una card per assistere a più spettacoli o concerti ad un prezzo scontato.
Sandro Baldacci – Direttore Artistico

per gli spettacoli al Teatro dell’Arca VEDI IL CARTELLONE

Per rimanere informato sugli eventi, 
puoi iscriverti alla nostra news letters

E se diventi socio dell’Associazione, puoi usufruire di sconti e omaggi
SCOPRI I VANTAGGI RISERVATI AI SOCI

Il progetto “Voci dall’Arca”  è sostenuto da Compagnia di San Paolo

 

Ne parlano in rete

> Primo Canale
> Il Secolo XIX
> Il Messaggero

Rassegna Voci dall’Arca 2018-19

Sei concerti e cinque rappresentazioni teatrali per un totale di 11 spettacoli, una programmazione che si articola in due momenti ben distinti:
Note d’Autunno dal 13 ottobre al 27 novembre 2018
Parole di Primavera dal 9 aprile al 18 maggio 2019“.
Visualizza la brochure in formato di stampa

per tutti gli spettacoli al Teatro dell’Arca PRENOTA SUL CARTELLONE
lo spettacolo “Il Figlio della Tempesta” della Compagnia della Fortezza
    andrà in scena soltanto al Teatro Duse di Genova, il 16 aprile
lo spettacolo “L’isola dei Sogni” di Teatro Necessario 
    andrà in scena al Teatro della Corte di Genova dal 9 al 14 aprile
    e al Teatro dell’Arca il giorno 17 aprile e il giorno 18 aprile
lo spettacolo “Love Fail” degli Ensemble Cleantha è riservato ai detenuti

Rassegna Voci dall'Arca Genova

“Forse, in una città come Genova, già ricca di teatri, festivals e rassegne, non si sentiva certo l’esigenza di una nuova proposta artistica ma Voci dall’Arca intende collocarsi nello scenario delle proposte cittadine in un’ottica di specificità e differenziazione della proposta che possa identificare il Teatro dell’Arca oltre e al di fuori degli scenari consueti.

I concerti e gli spettacoli selezionati per questa prima edizione sono innanzitutto accomunati dall’idea di mettere insieme un cartellone che, pur connotandosi per un elevato livello artistico, non trascuri le contaminazioni di genere e le integrazioni con artisti e operatori che muovono i loro passi al di fuori dei circuiti ufficiali ma con le radici ben piantate sul terreno delle contraddizioni sociali, delle mediazioni culturali e degli inevitabili disagi determinati dall’appartenere ad una frangia marginale e spesso contradditoria, ma al contempo così ricca di spunti, per sollecitare un’approfondita analisi sociale, etica e artistica.

Per quel che riguarda i concerti, questa premessa si concretizza mediante la scelta di gruppi musicali che, provenendo da aree geografiche differenti, mettono al centro della loro ricerca artistica e musicale sonorità e contaminazioni multietniche.
Per quel che riguarda invece il cartellone teatrale, il filo conduttore è più direttamente legato al tentativo di riunire in una programmazione organica alcune delle più interessanti realtà artistiche nazionali che hanno come oggetto del loro lavoro il teatro in carcere, il disagio e le contraddizioni sociali.”

Sandro Baldacci
Direttore Artistico

Il progetto è sostenuto da Compagnia di San Paolo

Ne parlano in rete

> Primo canale
> Visit Genoa
> Goa Magazine

Destini Incrociati

Importante evento nazionale giunto alla sua terza edizione
Teatro in Carcere “Destini Incrociati”
si terrà a Genova il  14 – 15 – 16 ottobre 2016

destini-incrociati-genova

Durante i tre giorni di manifestazione si potrà assistere a Video Proiezioni, Spettacoli Teatrali, Cortometraggi, Conferenze che si terranno nei più bei palazzi storici genovesi: Palazzo Ducale, Palazzo Tursi, la Biblioteca-Museo dell’Attore; oltre ai più conosciuti Teatri del territorio, che ospiteranno gli spettacoli messi in scena dalle Compagnie Teatrali che lavorano a progetti all’interno dei carceri italiani e che partecipano alla 3a edizione dell’evento .
Anche il Teatro dell’Arca, all’interno del Carcere di Genova Marassi, ospiterà molte delle rappresentazioni della Rassegna
L’apertura ufficiale di “Destini Incrociati” sarà a Palazzo Tursi, in Via Garibaldi a Genova, Venerdì 14 ottobre alle 10,30

VEDI IL PROGRAMMA DEI 3 GIORNI DI RASSEGNA TEATRO IN CARCERE ” DESTINI INCROCIATI”   
Fa parte della Rassegna Nazionale Teatro in Carcere,  “Racconti in Video”
una selezione di interessanti cortometraggi, documentativi del lavoro teatrale in carcere
VEDI IL PROGRAMMA DI “RACCONTI IN VIDEO”

L’ingresso è libero per tutti gli appuntamenti, eccetto per quelli dal vivo ai quali si accede con biglietto dal costo di € 5,00
Per gli spettacoli programmati venerdì 14 e sabato 15 ottobre presso il Teatro dell’Arca,
all’interno della Casa Circondariale di Genova–Marassi, è indispensabile l’autorizzazione per entrare all’interno della struttura carceraria.
E’ necessario prenotarsi fin da ora telefonando al numero  010 8380120   dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
o scrivendo a: segreteria@teatrortica.it
specificando:
motivo, nome, cognome, luogo e data di nascita, numero di un documento in corso di validità e un recapito telefonico
VEDI DOVE SI TROVA IL TEATRO DELL’ARCA

Le foto dei 3 giorni di spettacoli e la rassegna stampa sui quotidiani

Festival di Borgio Verezzi

23 Luglio 2016 ore 21,30
Piazza Sant’Agostino Borgio Verezzi

La Compagnia Scatenati partecipa al Festival di Borgio Verezzi
con lo spettacolo Padiglione 40 – l’Ordine Imperfetto

nella foto in alto una scena dello spettacolo Padiglione 40

ALCUNI MOMENTI DELLO SPETTACOLO A BORGIO VEREZZI
Foto di Roberto Materassi
Per informazioni sul Festival :  019.61.01.67

Festival di Borgio Verezzi 2016