Archivi categoria: Spettacoli

Presentata la Rassegna 23-24

Venerdì 29 settembre, al Palazzo della Regione Liguria di Genova, ha avuto luogo la conferenza stampa per la presentazione della Rassegna Voci dall’Arca 2023-24.
Giunta alla sua sesta edizione, quest’anno la Rassegna apre con uno streaming dal Teatro Carlo Felice, con l’opera: ‘A Midsummer Night’s Dream’ che verrà proiettata solo per la popolazione detenuta.
Durante la Conferenza stampa la Presidente Mirella Cannata e il Vicepresidente Carlo Imparato hanno illustrato il programma della Rassegna. Sono intervenuti i rappresentanti per la Regione Liguria e del Comune di Genova, la Direttrice del carcere di Marassi Dott.sa Ardito e il sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice, Claudio Orazi

Qui sotto alcune foto della Conferenza Stampa (ph Roberto Materassi)

Teatro-dellArca-streaming-dal-Carlo-Felice da Teatro Necessario su Vimeo.

Rassegna Voci dall’Arca 2023-24

Riparte la Rassegna Voci dall’Arca, giunta alla sua Sesta Edizione.
Ad aprire la stagione autunnale l’attesissimo concerto di Antonella Ruggiero con la Band di Piazza Caricamento;
Teatro Necessario porta sul palco dell’Arca un primo studio dello spettacolo ‘La parola ai giurati’ che sarà in cartellone a maggio 2024 nella sua versione integrale e che vede protagonisti 12 detenuti dell’alta sicurezza, con una prova aperta al pubblico per il giorno 28 ottobre; seguono gli spettacoli : Robe dell’altro mondo, Dirimpetto,  Dentro una storia vera se volete e Lucia Mallardi, ex calciatrice e artista di strada, con: Maradonna la calciattrice.
Per le feste di Natale il consueto appuntamento con i BSMT Singers diretti da Shawna Farrel e Vincenzo Li Causi

La Rassegna Voci dall’Arca è realizzata con il sostegno di 
Fondazione Compagnia di San Paolo

Ecco gli spettacoli della Rassegna “Voci dall’Arca” autunno 2023:

VEDI LA BROCHURE RASSEGNA VOCI DALL’ARCA AUTUNNO ’23

VEDI GLI ABBONAMENTI AL TEATRO DELL’ARCA

Ne parlano in rete:

> PrimoCanale
> Rai News
> Ansa
> Liguria Day
> WeeklyMagazine
> SmartComuneGenova
> Asterischi di Musiche
> Rockol


Stampa Quotidiani:

> Il Secolo XIX
> Repubblica

Riccardo III al TG1

Tra le notizie del TG1 del 17 aprile 2023, anche un servizio sullo spettacolo Riccardo III, che ha debuttato al Teatro Ivo Chiesa il 14 aprile.
Nel video un intervista al regista Sandro Baldacci

Puoi guardare questo video anche sul nostro canale Vimeo

Riccardo-III-TG1-17-aprile-2023 da Teatro Necessario su Vimeo.

Sul nostro canale Vimeo trovi anche il video del Notiziario regionale TG3, andato in onda il 14 aprile 2023, al debutto di ‘Riccardo III’ sul palco del Teatro Ivo Chiesa.
Lo stesso video, visibile anch’esso sul nostro canale Vimeo, è andato in onda su TGR Liguria Arti e Spettacolo

Sempre sul canale Vimeo di Teatro Necessario un video su Riccardo III dell’emittente regionale Primo Canale

Il 14 aprile debutta Riccardo III

Al Teatro Ivo Chiesa di Genova dal 14 al 20 aprile 2023
debutta il nuovo spettacolo dell’Associazione Teatro Necessario

RICCARDO III

con la Compagnia Scatenati
testo e Regia Sandro Baldacci
assistente alla regia Serena Andreani
musiche Bruno Coli, scene Igor Chierici
costumi Francesca Marsella, assistente ai costumi Marta Balduinotti
movimenti scenici Nicoletta Bernardini,
luci Clivio Cangemi,  suono Lorenzo Sale,
direzione tecnica Fuoriscena,
interpreti gli attori detenuti della Casa Circondariale di Genova Marassi
con la partecipazione di Igor Chierici,  Marcella Silvestri,  Ilenia Maccarrone,  Marco Gualco,  Gaetano Santella,  Rajan Marini

VEDI LA BROCHURE DELL’EVENTO

> prenota al Teatro Ivo Chiesa dal 14 al 20 aprile 2023

e dal 26 al 28 aprile 2023 lo spettacolo sarà sul palco del Teatro dell’Arca,
scegli la data che preferisci per Riccardo III

> prenota al Teatro dell’Arca per il 26/04/2023 – h. 20:30

> prenota al Teatro dell’Arca per il 27/04/2023 – h. 20:30

> prenota al Teatro dell’Arca per il 28/04/2023 – h. 20:30

LEGGI DI PIU’ SULLO SPETTACOLO

Rassegna Voci dall’Arca 2022-23

Il 22 ottobre 2022 è partita la Quinta Rassegna Voci dall’Arca
che, nella prima parte della stagione, ha visto tanti artisti in performance sul palco del Teatro dell’Arca:
hanno aperto la stagione i  KYOSHINDO  seguiti dagli acrobati della CORDATA F.O.R,  MARIO PERROTTA con il suo nuovo spettacolo,
LE CRISALIDI da Milano Bollate, gli EUTOPIA ENSEMBLE con un nuovo progetto e, per Natale, sono tornati al Teatro dell’Arca i BSMT SINGERS con i loro Canti di Natale.
vedi la brochure della RASSEGNA VOCI DALL’ARCA da ottobre a dicembre 2022

IL 26 APRILE IL TEATRO DELL’ARCA DI GENOVA
RIAPRE CON LA STAGIONE PRIMAVERILE

dà il via alla seconda parte di VOCI DALL’ARCA l’immancabile nuovo spettacolo dell’Associazione Teatro Necessario che, oltre a curare la Rassegna, anche quest’anno porta sul palco la COMPAGNIA SCATENATI con RICCARDO III,  spettacolo che avrà la sua prima il 14 aprile al Teatro Ivo Chiesa

Seguono i TAVERNA EST TEATRO,  lo spettacolo degli EMERGENCY, tornano i MONACI TASHI LHUMPO con le loro danze sacre, gli eventi continuano con LA CORTE OSPITALE,  i COLLETTIVO BESTAND ed infine chiudono la stagione gli  ARIA TEATRO

In più quest’anno un evento speciale accompagna la Rassegna dal 21 al 28 maggio: una mostra aperta al pubblico, all’interno dell’intercinta del Carcere di Marassi

vedi la brochure della RASSEGNA VOCI DALL’ARCA da aprile a giugno 2023

La Rassegna voci dall’Arca è realizzata con il sostegno di 
Fondazione Compagnia di San Paolo

Ecco tutti gli spettacoli della Rassegna
“Voci dall’Arca” stagione 2022-2023:

Dal 22 ottobre 2022:

Dal 26 aprile 2023:

VEDI ANCHE GLI ABBONAMENTI AL TEATRO DELL’ARCA

qui sotto un video di Primo Canale sulla 5a Rassegna Voci dall’Arca
Puoi vedere questo video anche sul nostro canale Vimeo

Ascolta l’intervista su Radio Babboleo a Sandro Baldacci:


Ne parlano in rete:

> Primocanale
> Repubblica TV
> Radio Babboleo
> Il Secolo XIX
> Liguria Today
> Radio Babboleo
> Good Morning Genova
> Repubblica
> Radio Babboleo
> Primo Canale

Stampa Quotidiani:

> Il Secolo XIX

Nuove repliche di ‘7 MINUTI’

Torna sul palco dell’Arca lo spettacolo 7 MINUTI
interpreti i detenuti dell’Alta Sicurezza della Casa Circondariale di Genova Marassi

Nuove repliche dal 23 al 25 novembre comprendono matinée e serali.
Lo spettacolo, che è un libero adattamento del regista Sandro Baldacci da “Sette minuti” di Stefano Massini, racconta di una squadra di operai che si trovano nella loro fabbrica: il centro siderurgico di Taranto, che è stata venduta a una multinazionale… quale sarà il loro destino ?

leggi la scheda completa dello spettacolo ‘7 minuti’

PRENOTA PER LO SPETTACOLO, SCEGLI LA DATA CHE PREFERISCI:

> 23 novembre 2022 – ore 11,00 (matinée)

> 23 novembre 2022 – ore 20,30 (serale)

> 24 novembre 2022 – ore 20,30 (serale)

> 25 novembre 2022 – ore 11,00 (matinée)

All’ Arca ‘7 Minuti’ di Scatenati

lo spettacolo è in scena il  6 e l’ 8  luglio 2022 – ore 20.30
al  TEATRO DELL’ARCA

Compagnia Teatrale Scatenati
8° medaglia del Presidente della Repubblica

Interpreti gli attori detenuti della Casa Circondariale di Genova Marassi
con la partecipazione di Igor Chierici
Regia di Sandro Baldacci e Igor Chierici
libero adattamento di Sandro Baldacci da “Sette minuti” di Stefano Massini

vedi la scheda completa dello spettacolo ‘7 minuti’
PRENOTA IL TUO POSTO PER LO SPETTACOLO ‘7 MINUTI’
scegli la serata che vuoi

PRENOTA PER IL  06 LUGLIO

PRENOTA PER  L’8 LUGLIO

7 MINUTI

Una squadra di operai si trova in una grande stanza: la loro fabbrica, il centro siderurgico di Taranto, è stata venduta a una multinazionale… quale sarà il destino degli operai? C’è pesante aria di attesa.. Finalmente il portavoce del consiglio di fabbrica, rientrando dall’incontro con i vertici dell’azienda, comunica che non ci saranno licenziamenti e gli operai possono tirare un sospiro di sollievo… Però… Però c’è una piccola clausola nell’accordo che la nuova proprietà vuole far firmare al Consiglio di fabbrica. Chiusi nella stanza a discutere, gli undici operai dovranno decidere se questa clausola è veramente piccola come sembra o se, al contrario, non nasconda una trappola in grado di far subire agli operai pesanti conseguenze. A a poco a poco il dibattito si accende e ognuno degli uomini dovrà ripercorrere pubblicamente la propria vita prima di arrivare al voto…

Lo spettacolo è liberamente ispirato al testo scritto da Stefano Massini, uno dei principali autori di oggi che si muove nei territori del teatro politico e sociale, il quale si è ispirato a sua volta ad un fatto di cronaca realmente accaduto in una fabbrica francese.

Concerto dei Zêna Singers

La Festa della musica è un evento musicale che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo

Al Teatro dell’Arca festeggiamo il 21 giugno con i Zêna Singers
storica band genovese composta da 5 musicisti e 4 attori:

Elio Giuliani: Voce e Pianoforte
Luciano Minetti: Batteria
Luigi Picardi: Chitarra Elettrica
Luciano Barbarotta:Tastiere, Tromba
Stefano Olivieri: Basso
Attori: Flavia Pareto, Andrea Tobia, Tanny Tacchi, Cristina Golisano

L’ obiettivo di ogni Concerto Live è quello di proporre al pubblico cultura e spettacolo, attraverso le canzoni scritte da grandi cantautori . Trattasi di un tributo ad autori della grandezza di Bindi, Dalla,De Andrè, Fossati, Lauzi, New Trolls, Paoli, Tenco.

Nei concerti Live viene riproposto quel genere definito : “CANZONE/TEATRO”.
La sua struttura è costituita da un’alternanza di canzoni precedute dalla recitazione di parti inedite, conferendo al Teatro Canzone un carattere di assoluta originalità.

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO PER IL CONCERTO!

Showtime spettacolo e miniserie TV

Al Teatro dell’Arca lo spettacolo SHOWTIME
di e con Igor Chierici e Luca Cicolella

Showtime” è una tragedia moderna, e come in tutte le tragedie l’antefatto è fondamentale:
una mini-Serie in 5 puntate fa da prequel allo Spettacolo dal vivo, per appassionare e affezionare il pubblico ai personaggi di una storia che, sulle tavole di legno, prenderà una piega totalmente inaspettata e dirompente.

Showtime” è di fatto la prima Serie tv con epilogo a Teatro, che, data la sua particolare natura narrativa, è possibile vedere, a scelta dello spettatore, prima o dopo l’evento teatrale senza perdere la fruibilità della storia. E’ lo spettatore a scegliere!

Cast della serie TV:
Igor Chierici, Luca Cicolella, Nicola Pannelli, Lisa Galantini, Ilenia Maccarrone, Bruno Ricci, Davide Mancini, Filippo di Duca, Francesco Saias, Marco Vecchio, Nino Santella, Davide Zaccone, Filippo Anania, Giovanni Anania, Silvia Mesturini

Se vuoi vedere la  miniserie televisiva su youtube, ecco il link:
SHOWTIME Miniserie TV

Prenota per questo spettacolo al Teatro dell’Arca, scegli la data che vuoi:

31 maggio 2022  ore 20,30

01 giugno 2022  ore 20,30

vedi la brochure dell’evento

Delirio di una notte d’estate

In occasione del 15° anno l’Associazione Teatro Necessario presenta

DELIRIO DI UNA NOTTE D’ESTATE

in scena al Teatro della Corte/Teatro Ivo Chiesa dal 19 al 24 aprile 2022
Info e biglietteria telefonica per le prenotazioni al Teatro della Corte:
lunedì-sabato ore 10-14 – tel. 010 5342 400
Le mattine del 20-21-22 aprile al Teatro della Corte sono dedicate agli studenti
Costo del biglietto per studenti: € 7,00

DELIRIO DI UNA NOTTE D’ESTATE

dal 27 al 28 aprile 2022 lo spettacolo è sul palco del Teatro dell’Arca
Prenota per lo spettacolo al Teatro dell’Arca, scegli la data che vuoi:
> 27 aprile 2022 ore 20,30
> 28 aprile 2022 ore 20,30

leggi di più sullo spettacolo   –   vedi la brochure