Sei concerti e cinque rappresentazioni teatrali per un totale di 11 spettacoli, una programmazione che si articola in due momenti ben distinti:
“Note d’Autunno dal 13 ottobre al 27 novembre 2018“
“Parole di Primavera dal 9 aprile al 18 maggio 2019“.
Visualizza la brochure in formato di stampa
per tutti gli spettacoli al Teatro dell’Arca PRENOTA SUL CARTELLONE
– lo spettacolo “Il Figlio della Tempesta” della Compagnia della Fortezza
andrà in scena soltanto al Teatro Duse di Genova, il 16 aprile
– lo spettacolo “L’isola dei Sogni” di Teatro Necessario
andrà in scena al Teatro della Corte di Genova dal 9 al 14 aprile
e al Teatro dell’Arca il giorno 17 aprile e il giorno 18 aprile
– lo spettacolo “Love Fail” degli Ensemble Cleantha è riservato ai detenuti
“Forse, in una città come Genova, già ricca di teatri, festivals e rassegne, non si sentiva certo l’esigenza di una nuova proposta artistica ma Voci dall’Arca intende collocarsi nello scenario delle proposte cittadine in un’ottica di specificità e differenziazione della proposta che possa identificare il Teatro dell’Arca oltre e al di fuori degli scenari consueti.
I concerti e gli spettacoli selezionati per questa prima edizione sono innanzitutto accomunati dall’idea di mettere insieme un cartellone che, pur connotandosi per un elevato livello artistico, non trascuri le contaminazioni di genere e le integrazioni con artisti e operatori che muovono i loro passi al di fuori dei circuiti ufficiali ma con le radici ben piantate sul terreno delle contraddizioni sociali, delle mediazioni culturali e degli inevitabili disagi determinati dall’appartenere ad una frangia marginale e spesso contradditoria, ma al contempo così ricca di spunti, per sollecitare un’approfondita analisi sociale, etica e artistica.
Per quel che riguarda i concerti, questa premessa si concretizza mediante la scelta di gruppi musicali che, provenendo da aree geografiche differenti, mettono al centro della loro ricerca artistica e musicale sonorità e contaminazioni multietniche.
Per quel che riguarda invece il cartellone teatrale, il filo conduttore è più direttamente legato al tentativo di riunire in una programmazione organica alcune delle più interessanti realtà artistiche nazionali che hanno come oggetto del loro lavoro il teatro in carcere, il disagio e le contraddizioni sociali.”
Sandro Baldacci
Direttore Artistico
Intervista al regista Sandro Baldacci, direttore artistico del Teatro dell’Arca di Genova.
servizio di Repubblica sulla 1a Rassegna Voci dallArca 2018 da Teatro Necessario su Vimeo.
Il progetto è sostenuto da Compagnia di San Paolo
Ne parlano in rete