LO SPETTACOLO
DESDEMONA NON DEVE MORIRE
Produzione: Associazione Culturale Teatro Necessario
di Fabrizio Gambineri e Sandro Baldacci
da “Otello” di W. Shakespeare
la prima il 10 aprile 2018 al Teatro della Corte di Genova
Compagnia: SCATENATI
Interpreti:
gli attori detenuti della Casa Circondariale di Genova – Marassi
con la partecipazione di:
Antonio Carli nel ruoli di Otello
Igor Chierici nel ruolo di Iago
Martina Limonta nel ruolo di Desdemona
Cristina Pasino nel ruolo di Emilia
Contributi artistici:
Musica: Bruno Coli
Scene e costumi: Elisa Gandelli
Luci: Clivio Cangemi
Suono: Fabio Bavastro – Impatto Eventi
Direzione tecnica: Fuoriscena
Regia: Sandro Baldacci
Dopo aver affrontato il tema della reclusione manicomiale con Padiglione 40 e quello della giustizia con Billy Budd, la compagnia degli Scatenati, citando palesemente il film dei fratelli Taviani, Cesare deve morire, affronta questa volta il tema della violenza di genere.
In un contesto sociale in cui la violenza sulle donne occupa quotidianamente un posto di primo piano nella cronaca nera, questa rivisitazione di Otello, l’archetipo shakespeariano di tutte le gelosie, si prefigge lo scopo di scandagliare le deviazioni psicologiche che possono spingere un uomo a trasformare “il più bel sentimento del mondo” in un incubo atroce.
Senso del possesso, megalomania, rifiuto di immedesimarsi nell’ “altro”, incapacità di affrontare la realtà del cambiamento. Queste le storture che, unite a pochezza intellettuale, spingono gli autori delle violenze a ritenere di potersi erigere a giudici e carnefici delle proprie vittime, trasformando così le loro esistenze, parafrasando Bernardo Bertolucci, in “tragedie di uomini ridicoli”.
Lo Spettacolo – Il Copione – Locandina – Foto – Video – Musiche – Press
Conferenza stampa – Vedi gli altri Spettacoli
ENTI che sostengono l’Associazione Teatro Necessario