Allo scopo di dare continuità e stabilità all’attività teatrale, l’Associazione Teatro Necessario Onlus si propone di realizzare una sala teatro polifunzionale all’interno della Casa circondariale con il sostegno delle istituzioni cittadine.
Tale struttura, denominata “Teatro dell’Arca”, è in grado di consentire innanzitutto lo svolgimento regolare delle prove degli spettacoli e dei laboratori teatrali, ma anche di rendere possibile la rappresentazione degli spettacoli così realizzati all’interno della Casa Circondariale stessa per gli altri detenuti e per un pubblico proveniente dall’esterno, l’attivazione di corsi di formazione professionale (scenotecnica, illuminotecnica, fonica, ecc.), l’ ospitalità di spettacoli esterni, l’ organizzazione di convegni, conferenze, attività culturali e quant’altro a beneficio dei detenuti.
Può inoltre essere concessa in affitto per le prove di spettacoli a compagnie esterne che ne facciano richiesta, venendo così a costituire una nuova risorsa per l’intera comunità oltre che un significativo ponte tra il carcere e la città.
La nuova sala, progettata e curata dall’architetto Vittorio Grattarola, consiste in una struttura di copertura prefabbricata rimovibile riscaldata che ospita al suo interno un palcoscenico attrezzato, una platea di duecento posti a sedere e tutti ì servizi necessari che sono stati in buona parte realizzati con la mano d’opera dei detenuti stessi.
TEATRO DELL’ARCA:
Cartellone-Programmazione
Stagioni Teatrali
Dov’è il Teatro dell’Arca
Modalità Ingresso e Utilizzo
Richiesta di Utilizzo
Il Progetto
Piante e Prospetti
Dotazioni Tecniche
L’Inaugurazione
Press Teatro dell’Arca
Ne Parlano in Rete
Dario Fo al Teatro dell’Arca
Video della Costruzione
Intervista a Mirella Cannata
Il Carcere della Speranza
Attori dietro le sbarre