1. La comunicazione Elementi di comunicazione logica, analogica e integrale nell’espressività corporea e vocale.
2. Il corpo e la sua conoscenza Esercizi di respirazione, concentrazione, controllo e coordinamento motorio, equilibrio, mimica gestuale, mimica facciale, acrobatica elementare.
3. La voce e la sua conoscenza Esercizi per la conoscenza e l’educazione del mezzo vocale: emissione del suono, altezza, volume e timbro, risuonatori corporei, elementi di dizione.
4. Il ritmo e l’armonia in relazione al gesto e alla parola Esercizi di coordinamento fra gesto, parola, ritmo e armonia musicale: tempi pari e tempi dispari, contare il tempo, la ripartizione in battute, tempi in battere e tempi in levare, la gestualità ritmica, ritmo interno e ritmo esterno.
5. La relazione con se stessi Esercizi per la conoscenza ed il controllo della propria espressività gestuale e vocale: apertura e chiusura, centro energetico, irradiamento.
6. La relazione con lo spazio (scenico) Esercizi per la conoscenza dello spazio scenico fisico e temporale in funzione della rappresentazione: unità di luogo e di tempo, delimitazione e regole dello spazio scenico, feedback interattivo.
7. La relazione con “l’altro” Esercizi in coppia ed in gruppo per lo studio delle interazioni: azione e reazione, posizione up e down, convergenza e conflitto.
8. L’improvvisazione Esercizi per lo studio dell’improvvisazione: regole dell’improvvisazione, improvvisazione libera e concordata, improvvisazione a tema, appuntamenti, battute.
9. La creatività Esercizi per stimolare ed accrescere la creatività: analisi dei contenuti fantastici, invenzione e costruzione dei testi, invenzione delle situazioni sceniche, variazioni sui temi.
10. La recitazione Primi elementi per affrontare un ruolo: codificazione e ripetizione della parte improvvisata, l’improvvisazione come punto di partrenza per la costruzione del personaggio.